World Drink Awards: Clandestine Lab conquista il bronzo in tre categorie

World Drink Awards: Clandestine Lab conquista il bronzo in tre categorie

Continua l’ascesa di Clandestine Lab nel mondo dei concorsi internazionali dedicati a vini e bevande liquorose. Questa volta, infatti, l’azienda ha partecipato al World Drink Awards, conquistando la medaglia di bronzo in tre categorie. Si tratta di una delle più importanti manifestazioni dedicate al mondo delle bevande liquorose. In particolare l’evento seleziona e premia le migliori bevande destinate al mercato B2C e B2B provenienti da tutto il mondo. Questo traguardo rappresenta perciò un nuovo riconoscimento importante, che conferma la forte crescita del brand. In particolare, l’Amaro di Genziana ha ottenuto il terzo posto nella categoria “Lancio nuovo prodotto”, “Bottle design” e “Label Design”.

World Drink Awards: terzo posto per Clandestine Lab

Il concorso si è tenuto a Norwich, nel Regno Unito, lo scorso giugno e ha visto la partecipazione di tantissime aziende provenienti da tutto il mondo. Clandestine Lab ha gareggiato nella categoria “Liquori”, conquistando la medaglia di bronzo. Ancora una volta il packaging ha conquistato i giudici, distinguendosi per l’originalità e i tratti fortemente innovativi. D’altra parte, la creatività è un elemento fondamentale dei nostri prodotti. Il nostro Amaro di Genziana nasce infatti dal desiderio di reinterpretare la tradizione, innovandola. Dalla ricetta al packaging: l’Amaro di Clandestine Lab rappresenta un perfetto mix di storia e modernità, un liquore dal gusto travolgente capace di stupire i palati più esigenti.

Clandestine Lab: premi e riconoscimenti

Inoltre, la medaglia di bronzo ai World Drink Awards non è l’unico premio ottenuto dall’azienda. Già lo scorso aprile 2024, infatti, Clandestine Lab aveva conquistato il Gold Award nella categoria “Vini liquorosi” nell’ambito del Vinitaly Design Award. Quella del WDA è quindi una nuova grande vittoria che segna un passo importante nella storia della nostra azienda. Un traguardo che è frutto di un grande lavoro di squadra e per il quale dobbiamo ringraziare ancora una volta la creatività e alla lungimiranza di Dispenser studio, l’innovazione e sostenibilità di Estal e del suo partner italiano Gruppo Saida, la meticolosità e attenzione di Gicher Stampa.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *